Quale vino scegliere per una grigliata perfetta?

La braciolata del sommelier.

abbinamento-vino-grigliata

L’abbinamento vino-cibo è una sinfonia di sapori dove ogni elemento gioca un ruolo cruciale. Nella grigliata, il calore intenso dona ai cibi nuovi aromi e sentori affumicati, una consistenza spesso croccante all’esterno e succosa all’interno.

La scelta deve tener conto di queste peculiarità.

Abbinamento vino e verdure grigliate

Le verdure giocano sempre su una dolcezza intrinseca. Se grigliate si arricchiscono di una leggera amarezza. Per questo è importante evitare vini troppo tannici perché  la sensazione amaricante potrebbe sovrastare il tenue sapore di zucchine, melanzane e peperoni.

Tipologia di Vino: rossi leggeri come il Valpolicella Classico, il Vesuvio DOC e l’Etna DOC. Vini vulcanici con una decisa sapidità volta a bilanciare la tendenza dolce.

abbinamento-grigliata-carne

Abbinamento vino e carne grigliata

La grigliata è un piatto che prevede la presenza di diverse varietà di carni ognuna delle quali con una caratteristica diversa e ben definita.

Abbiamo la presenza di grasso (salsicce e pancetta) e carni più magre come bistecche di maiale e costine.

Il vino ideale quindi deve avere struttura, tannini presenti ma non aggressivi, buona acidità e una complessità aromatica che possa fare da eco alla ricchezza del piatto.

Chianti Classico, Montepulciano d’Abruzzo e Sagrantino sono le bottiglie che non possono mancare.

abbinamento-verdure-grigliate

© riproduzione riservata