Quale vino abbinare al pesce crudo?
L'Arte del “Pairing Perfetto”.

L’abbinamento tra vino e pesce crudo è un’arte che mira a creare un’armonia sensoriale, dove bottiglia e pietanza si esaltano a vicenda.
Nel caso del pesce crudo si suggeriscono calici capaci di esaltare il palato e controbilanciare la dolcezza della carne.
Questa sensazione è causata della presenza di proteine e grassi.
Acidità (per sgrassare) e mineralità (per bilanciare la tendenza dolce) sono i due elementi chiave nella scelta della bottiglia perfetta per ostriche, tartare di pesce, gamberi crudi, e carpacci di pesce.
Vino da abbinare alle ostriche
Le ostriche sono caratterizzate da una forte aromaticità, da una spiccata sapidità iodata e da una vivace mineralità. Texture viscida e scivolosa.
Si consiglia un vino “morbido” con una decisa forza aromatica come il Sémillon o un Moscato secco.
In molti abbinano le bollicine, ma la CO2 tende ad enfatizzare le sensazioni dure, anziché attenuarla, creando una bocca non equilibrata.
Vino da abbinare alle tartare di pesce (es. tonno, salmone, branzino)
Le tartare si distinguono dagli altri cibi per la loro freschezza, consistenza morbida, sapidità delicata, spesso condita con elementi acidi come limone e lime) e talvolta anche con erbe aromatiche e spezie.
A questa preparazione si sposano bene vini freschi e sapidi con poca acidità. Esempi: Pinot Grigio, Vermentino, Lugana e Soave.
Vino da abbinare a gamberi crudi
I gamberi crudi giocano su sensazioni di spiccata dolcezza e consistenza soda ed elastica.
Il vino che più esalata questo piatto sono le bollicine metodo classico. Vanno bene anche bianchi minerali come la Biancolella, il Catarratto e la Falanghina.
Vino da abbinare a carpacci di pesce (es. spada, ricciola)
Il carpaccio di pesce è un piatto estremamente delicato con timidi aromi e delicate sensazioni sapide. Un profilo organolettico dovuto al fatto di essere preparato creando fettine sottili di pesce. Viene spesso condito con olio extravergine d’oliva, che gli conferisce una leggera piccantezza. Vanno bene vini bianchi leggeri o anche rosati estremamente fini. Qualche esempio? Trebbiano, Arneis o un Provenza Rosé.
© riproduzione riservata