Bovio: un Barolo che sa di terroir

Scopri la storia di un’azienda che ha fatto la storia del Barolo.

bovio-vino-cantina

Storia

La storia della cantina Bovio inizia negli anni ’50, quando Alessandro è uno dei tanti piccoli produttori delle Langhe.

Negli anni ’70 il testimone passa al figlio Gianfranco che decide di ristrutturare la vecchia cantina di famiglia e dedicarsi alla produzione di vini di qualità.

Oggi, la figlia Alessandra insieme a suo marito Marco, continua il viaggio intrapreso dal padre.

Una gestione familiare e un savoir-faire che viene portato aventi da quattro generazioni con lo stesso entusiasmo e amore di oltre mezzo secolo fa.

storia-bovio

La tradizione

La filosofia di produzione della famiglia Bovio è saldamente ancorata al rispetto della tradizione con macerazioni medio-lunghe e invecchiamenti in fusti di rovere di grandi dimensioni.

Questa scelta è fondamentale perché permette di estrarre le note distintive dell’uva come tannino, gusto e profumo, mentre il legno consente di ottenere espressioni potenti ed eleganti.

La strada intrapresa non guarda solo al “passato” ma volge lo sguardo anche verso la “modernità” con l’uso di tecnologie all’avanguardia, che garantiscono il controllo in ogni fase del processo produttivo.

bovio-tradizione-vini

I vini

Bovio sostiene un approccio rispettoso dei ritmi naturali della vigna, privilegiando pratiche agronomiche a basso impatto ambientale. Per questo non vengono utilizzati né pesticidi né diserbanti.

Anche gli interventi enologici sono ridotti al minimo per esaltare al massimo il carattere del terroir.

La linea comprende diverse tipologie, tra cui Dolcetto d’Alba, omaggio alla tradizione contadina e la Barbera d’Alba vino ricco di frutta e carattere.

Punta di diamante è la batteria di Barolo: declinato e proposto in diverse etichette con il compito di evidenziare il carattere dei singoli cru di La Morra e Castiglione Falletto. Ogni parcella è vinificata a parte e imbottigliata separatamente.

vini-bovio

© riproduzione riservata