In arrivo il primo ristorante veramente stellato

Capsule, chef premiati e milionari sono gli ingredienti per il perfetto menĂą spaziale.

cena-stellata-spazio-chef-rasmus-munk

Rasmus Munk, chef stellato dell’Alchemist di Copenaghen, ha collaborato con due aziende spaziali statunitensi per creare il primo menù stellato nelle parole e nei fatti, con 6 (ricchi) fortunati che nel 2025 potranno gustare pregiate ricette a bordo della capsula spaziale Neptune per la cifra di circa 500.000 euro a persona.

I fortunati clienti decolleranno dalla Florida, sede di Space Perspective, mentre i proventi della prima spedizione enogastronomica saranno devoluti alla Space Prize Foundation, realtĂ  che promuove l’uguaglianza di genere nella scienza e nella tecnologia spaziale.

La cena avverrĂ  a 30 chilometri sopra la superficie terrestre con la “sala” che sarĂ  sollevata da un gigantesco “SpaceBalloon” riempito di idrogeno e sviluppato dalla NASA.

I passeggeri, grazie alla tecnologia presente nell’ avveniristica struttura  non dovranno possedere nessuna attrezzatura speciale, tantomeno aver bisogno di addestramento specifico. L’esperienza durerĂ  6 ore e conteggia il tempo necessario per “decollo” e “atterraggio”.

Questa rivoluzionaria avventura culinaria rappresenterĂ  un momento storico –  ha dichiarato Roman Chiporukha, fondatore di SpaceVIP, un tour operator esclusivo specializzato in esperienze legate allo spazio -. Spero che la spedizione contribuisca a ridefinire non solo l’esplorazione spaziale privata, ma anche il concetto di cucina raffinata“.

© riproduzione riservata