Dove bere e mangiare in Romagna (Faenza, Forlì, Cervia e Milano Marittima)
Alla scoperta dei sapori della Riviera Romagnola.

La storia di Cervia e dei comuni limitrofi è legata al sale; infatti, in queste zone fin dall’antichità si produceva il prezioso ingrediente per dare sapore ai cibi e per conservate alimenti deperibili.
È un sale dolce dal colore affascinante che vira sul rosa. Da visitare La Salina di Cervia che si estende per 827 ettari in un parco naturale che fa anche da riserva per molte specie animali e vegetali.
Ecco la lista dei migliori indirizzi da provare dopo una giornata alla scoperta dei luoghi romagnoli.
Osteria Ristorante La Baita

Info
Trattoria 'Petito

Info
Benso

Info
Ferri&Menta

Info
Osteria L'Amorosa

Info
Locanda dei Salinari

Info
Micro

Info
Osteria Bartolini

Info
Ristorante Sale Grosso

Info
Loco Squad Osteria

Info
Terrazza Bartolini

Info
“Consigliamo ai lettori di contattare direttamente il ristorante per ottenere informazioni più recenti prima di pianificare la visita, perché nel mondo della ristorazione le situazioni possono cambiare rapidamente e gli indirizzi da noi consigliati potrebbero aver modificato i loro orari, menù o persino aver chiuso. Ci scusiamo per eventuali inconvenienti causati da informazioni non aggiornate”.
© riproduzione riservata