Gli italiani a caccia di frutti tropicali Made in Italy

In Italia cresce la produzione di mango e avocado, ma non basta a soddisfare la richiesta.

Gli-italiani-a-caccia-di-frutti-tropicali-Made-in-Italy

Le tavole tricolore si stanno riempendo sempre di più di frutta tropicale, con mango e avocato capofila di una silente rivoluzione gastronomica tricolore, ma nonostante la richiesta cresca di anno in anno, la produzione nostrana stenta a soddisfare la domanda, agevolando così l’importazione di questi alimenti da altri paesi.

Nel 2023 la frutticoltura tropicale prodotta nel Bel Paese parla quasi esclusivamente online e si rivolge ad un pubblico di “nicchia” e per periodi limitati dell’anno, mentre la grande distribuzione propone marchi e produzione di “massa”.

Questa situazione diventa un assist commerciale per nazioni come Perù, Colombia, Israele e Marocco più strutturati nella produzione e con periodi di raccolti molto più estesi rispetto a quello italiano, offrendo a prezzi decisamente più competitivi ananas e cocco e mango.

I dati Istat confermano questa nuova propensione al consumo e affermano che nel 2022 sono stati acquistati ben 77.000 tonnellate di avocado in Italia per il solo consumo domestico, registrando un +l’11% rispetto al 2021.

Anche un Report redatto dal Sole24Ore certifica questa nuova moda con le vendite di avocado che dal 2008 al 2021 sono più che raddoppiate, passando da 21,8 a 47 milioni di kg, di cui però solamente 2 milioni di Kg prodotti in Italia. Molto distante la proposta di mango “tricolore” fermi ad appena 300.000 kg l’anno.

© riproduzione riservata