Quali sono i vini da invecchiamento?

Per quanto tempo si può conservare una bottiglia?

vini-da-invecchiamento-quali-sono

Quali sono i vini da invecchiamento?

Non tutte le bottiglie nascono per essere aperte subito perché diversi vini hanno bisogno di ancora tempo per mostrare tutto il loro potenziale.

Per resistere al tempo bisogna però possedere una buona acidità e un tannino importante (nei rossi).

Questi due elementi agiscono come conservanti naturali, permettendo al vino di evolvere nel tempo, sviluppando aromi terziari complessi e una texture setosa.

tempo-maturazione-vini-bianchi

Quali vini possono invecchiare?

VINI BIANCHI: alcuni vini bianchi possono ampliare il proprio corredo con aromi e profumi di nocciola, mandorla e cera d’api se si aspetta almeno 4-5 anni prima di stappare la bottiglia.

I vitigni che più si prestano a questo invecchiamento sono: Chardonnay (Chablis), Riesling (Mosella e Alsazia), Chenin Blanc (Valle della Loira), Sauvignon Blanc (Valle della Loira) Fiano (Irpinia) e Soave (Veneto).

vino-bianco-invecchiamento

VINI ROSSI: conservare un vino rosso è più facile rispetto ai vini bianchi perché hanno i tannini un antiossidante naturale.

Le uve che resistono oltre i 10 anni in bottiglia sono:

Sagrantino (Umbria), Aglianico (Irpinia), Sangiovese (Montalcino e Chianti Classico), Nebbiolo (Barolo e Barbaresco), Syrah (Valle del Rodano) e Cabernet e Merlot (Bordeaux e Bolgheri).

tempo-maturazione-vini-rossi

Quanto tempo si conserva una bottiglia?

La capacità di invecchiamento non è solo una questione di vitigno, ma influiscono diversi fattori come annata, produttore e tecniche di vinificazione.

Alcune etichette possono arrivare a maturare fino a 15-20 anni.

Tre fattori che giocano un ruolo cruciale, ma che possono non bastare; infatti, a questo si deve abbinare una buona e corretta conservazione delle bottiglie.

vino-rosso-invecchiamento

Come si conserva un vino?

TEMPERATURA: la temperatura deve essere constante ed essere compresa tra i 14°C e i 20°C. Non devono avvenire pericolosi shock termici.

UMIDITÀ: L’umidità è importante per evitare che i tappi si secchino, per questo si consiglia un luogo o una cantinetta al 60-80%.

LUCE: evitare la luce diretta del sole o artificiale può danneggiare che può causare reazioni chimiche indesiderate.

POSIZIONE: le bottiglie di vino devono essere sdraiate, in modo che il tappo sia mantenuto costantemente bagnato dal liquido.

Per questo è buona norma conservare i vini da invecchiamento in luoghi bui, umido e ben ventilato.

come-si-conserva-un-vino

© riproduzione riservata