Donnafugata: i vini de “Il Gattopardo”

Vigneti e personaggi che omaggiano il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

vini-donnafugata-gattopardo

Il Gattopardo trama

“Il Gattopardo” è un romanzo pubblicato nel 1958 e scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

La storia è ambientata in Sicilia durante il Risorgimento e narra la storia del principe Fabrizio Salina nel periodo in cui inizia il declino dell’aristocrazia.

Il principe, conscio del cambiamento in atto, assiste all’ascesa della borghesia e al tramonto della sua classe cercando di difendere il suo ruolo nel nuovo Stato italiano.

Il nipote Tancredi, che ha combattuto con le truppe garibaldine terminata la guerra sposa Angelica la figlia del sindaco di Donnafugata, uomo simbolo di questa trasformazione sociale.

I luoghi che fanno da sfondo al racconto sono Palermo e città di fantasia che l’autore, nativo dell’isola, riprende da ambienti e paesaggi reali della Valle del Belìce.

Tra le novità Netflix del 2005 emerge la serie “Il Gattopardo”, una miniserie già eletta da pubblico e critica opera monumentale e meravigliosa.

vini-luoghi-gattopardo

Il Gattopardo e i Vini di Donnafugata: un legame che parla della Sicilia

“Il Gattopardo”, non è solo un capolavoro letterario, ma anche un viaggio nella Sicilia del XIX secolo, con i suoi paesaggi e la sua cultura.

In questo scenario, i vini di Donnafugata rappresentano un legame tra la storia del romanzo e le vigne dell’isola.

I vini dei luoghi del Gattopardo

I vigneti storici della cantina Donnafugata si trovano sulle colline di Contessa Entellina. È un luogo dove arte, storia e letteratura si intrecciano in un territorio unico e senza tempo.

Sono i paesaggi di “Il Gattopardo” e dei suoi personaggi, ma è anche il posto dove Gabriella e Giacomo Rallo hanno creato i primi vini aziendali: Prio, Anthìlia, Chiarandà, Vigna di Gabri, La Fuga, Passiperduti, Sur Sur, Lumera, Angheli e Sherazade.

sedara-gattopardo-vino

I vini dei personaggi del Gattopardo

Sedàra è un vino rosso dedicato, come suggerisce il nome, alla bellissima ed ambiziosa Angelica Sedàra.

Le uve che compongono questo blend sono: Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, e altre uve.

Tancredi è un’etichetta dedicata al nipote del Principe Saline, Tancredi Falconeri.

È un vino composto da Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola e Tannat; un mix di varietà selezionate per creare una bottiglia che sappia incarnare al meglio l’eleganza e l’ambizione “rivoluzionaria” del personaggio.

tancredi-gattopardo-vino

Mille e una Notte Special Edition

Donnafugata in occasione dell’uscita della serie Netflix “Il Gattopardo”, ispirata al capolavoro letterario di Tomasi di Lampedusa in cui Donnafugata è il nome dei possedimenti del protagonista lancia la Special Edition di Mille e una Notte 2021.

L’etichetta della prestigiosa bottiglia è stata arricchita con un’immagine ricca di decori barocchi, ispirati allo stile e all’eleganza della pellicola.

donnafugata-vino-netflix

© riproduzione riservata