Cos’è il Montasio. Storia e caratteristiche

Il formaggio “della montagna”.

Cos’è il Montasio. Storia e caratteristiche

Il Montasio DOP è un formaggio vaccino a pasta dura che a seconda del periodo di stagionatura si distingue in quattro tipologie: Fresco, Mezzano, Stagionato e Stravecchio.

Ha un profumo delicato con finale delicatamente erbaceo, più intenso e aromatico nella varietà più stagionata. Se invecchiato il prodotto offre gradevoli note piccanti.

La storia del Montasio

Le prime testimonianze del Montasio risalgono al XIII secolo quando i monaci dell’Abbazia di Moggio Udinese affinarono le tecniche di produzione del formaggio prodotto nelle Malghe delle montagne del Montasio. Ciò avvenne perché i monasteri erano vicino al “Canal del Ferro”, un’importante via di comunicazione e di scambi mercantili e di conseguenza un luogo dove apprendere altre tecniche di produzione.

pascoli-montasio

Le Caratteristiche del Montasio

La caratteristica principale del Montasio risiede nelle tecniche di lavorazione fedeli alle tradizioni contadine, custodi di un gusto genuino e unico. Si produce esclusivamente con il latte di bovini allevati nei pascoli di montagna e nutriti con le erbe autoctone del territorio.

Zona produzione del Montasio

L’area di produzione del Montasio corrisponde all’intero territorio regionale del Friuli-Venezia Giulia e ad alcune zone del Veneto come le province di Belluno e Treviso e parte di Padova e Venezia.

© riproduzione riservata