Le zuppe coreane

Curiosità e tipologie.

Le-zuppe-coreane

La zuppa nella gastronomia coreana gioca un ruolo molto importante perché nutriente e adatta a tutte le stagioni. Possono essere calde, fredde, piccanti e cremose creando un variegato universo di sapori e consistenze.

Samgyetang

È una zuppa calda a base di pollo farcito con riso, giuggiole, aglio, scalogno e altri ingredienti tipici della medicina tradizionale orientale, tra cui il ginseng. Viene considerato un ottimo rimedio naturale per rimanere in salute.

samgyetang

Jjigae

È una ricetta che assomiglia più ad uno stufato che ad una vera e propria zuppa, ma in base alla quantità di acqua utilizzata abbiamo un piatto più brodoso, chiamato “guk”, se denso avremo il “tang”. In base agli ingredienti utilizzati si ottengono differenti varianti:

Kimchi jjigae: a base di kimchi piccante con tofu e verdure

Sundubu jigae: a base di tofu morbido con verdure, carne e/o pesce

Gochujang jjigae: a base di pasta al peperoncino

Doenjang jjigae: a base di pasta di soia

jjigae

Seolleongtang

Amata in Corea per il suo color latte, è una zuppa che si ottiene bollendo per quasi un giorno ossa di bue. Servita rigorosamente calda con pezzi di carne a cipolline verdi può essere ulteriormente “insaporita” con spezie (pepe nero) e aglio.

seolleongtang

Mul Naengmyeon

È un brodo freddo a cui si aggiungono dei sottili noodles di grano saraceno, conditi con fettine di cetriolo, rapa, carne e un uovo sodo. Consumato prevalentemente in estate per contrastare la forte umidità del paese.

mul-neangmeyon

© riproduzione riservata