Girlan: un mosaico di talenti e competenze

Una cooperativa vitivinicola che celebra l'eccellenza del territorio.

Storia

Nel 1923 una ventina di viticoltori celebrò l’amore condiviso per il vino in un maso storico del XVI secolo fondando la cantina Girlan.

Dopo quasi un secolo il “club” è cresciuto arrivando a contare ben 200 soci, ognuno proprietario di circa 1 ettaro di vigna, per un totale complessivo di 230 ettari.

Le microparticelle sono curate con impegno e passione per esaltare e valorizzare le caratteristiche organolettiche delle singole uve.

Un arcipelago di competenze, esperienze e conoscenze che si trasformano in vini dalla forte personalità, mai banali.

soci-girlan

Vitigni coltivati

Girlan è una realtà fortemente radicata nel territorio, legame che si manifesta non solo nella cura dei vigneti, ma nella valorizzazione di antiche varietà autoctone altoatesine come Pinot Bianco, Pinot Nero, Gewürztraminer, Lagrein e Vernatsch (Schiava).

A ciò si aggiunge la sfida di creare bottiglie ricche di carattere a base di vitigni internazionali (Sauvignon e Chardonnay).

cantina-girlan

Il Terroir

Girlan si trova a Cornaiano, un piccolo borgo celebre per la sua vocazione vinicola. Le vigne si estendono sulle colline circostanti e sono perennemente baciate dal sole (300 giornate di sole l’anno).

Frequenti brezze fresche accarezzano i vigneti, allontanando funghi e parassiti, evitando l’uso di pesticidi e prodotti chimici.

Il suolo in alcune zone è di chiara matrice vulcanica, altri invece sono caratterizzati dalla presenza di argilla e calcare.

terroir-girlan

Un successo condiviso

Il successo dei vini di Girlan è il risultato di un ottimo lavoro di squadra, dove ogni singolo viticoltore è parte integrante di un progetto che mira a valorizzare il territorio e a promuovere una sincera cultura del vino.

© riproduzione riservata