Chenin Blanc: il vitigno camaleontico
I segreti di un vino che incanta il mondo.

Un vitigno dalle mille sfaccettature
Lo Chenin Blanc è un vitigno capace di adattarsi a diversi climi e terreni, dando origine a vini con espressioni e caratteri differenti.
La sua versatilità lo rende perfetto per la produzione sia di vini secchi e spumanti (Crémant).
Dove viene coltivato lo Chenin Blanc
Lo Chenin Blanc è un vitigno a bacca bianca originario della Valle della Loira, in Francia, dove viene coltivato da oltre un millennio.
Da qui, si è diffuso nel corso dei secoli in altri paesi, come Stati Uniti, Australia e Sudafrica.
Perché si chiama Chenin Blanc
In origine lo Chenin Blanc era conosciuto come “Plant d’Anjou“, perché nel IX secolo era ampiamente coltivato nell’omonima regione. Il nome attuale nasce verso la metà del 1500 quando la sua terra di elezione si spostò verso est nella regione di Touraine, nei pressi del monastero di Mont-Chenin.
Profumi Chenin Blanc
Viene “riconosciuto” e apprezzato per la sua freschezza, acidità e mineralità . I profumi variano dalla mela ai fiori bianchi. Se invecchiato gli aromi si aprono a note di miele.
© riproduzione riservata