I formaggi tipici del Lazio

Il cibo che fu inventato dagli antichi romani.

I formaggi tipici del Lazio

Il Lazio è una terra con una conformazione geografica che si estende dalle alte colline della Tuscia (provincia di Viterbo) al mare. Un territorio contraddistinto da diverse tipologie di clima e capace di donare prelibatezze gastronomiche: dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi.

Un arcipelago di prodotti tipici la cui bontà e qualità è ampiamente riconosciuta anche fuori dai confini regionali.

Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura prodotto con latte ovino proveniente da greggi allevate allo stato brado e alimentate su pascoli naturali. Un prodotto caseario simbolo storico della gastronomia italiana la cui storia e fama risale ai tempi dell’Impero Romano, quando era il protagonista dei banchetti di palazzo e consumato dalle legioni romani nei lunghi spostamenti.

Pecorino di Picinisco DOP

Il Pecorino di Picinisco DOP è un formaggio che prevede oltre all’uso del latte vaccino crudo anche quello di capra. Viene prodotto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, più precisamente nella valle di Comino, in provincia di Frosinone.

pascoli-valle-di-comino

Cacio fiore

Il caciofiore è uno dei formaggi romani più particolari, le cui origini risalgono all’antica Roma e considerato dagli esperti del settore come il vero antenato del pecorino.

La produzione avviene utilizzando latte di pecora e caglio vegetale, che si ottiene dal fiore del carciofo, da qui il nome ed il tipico retrogusto erbaceo.

Conciato di San Vittore

Il Conciato di San Vittore è un formaggio prodotto esclusivamente con latte ovino creato per la prima volta dal popolo Sannita che aveva inventato una speciale tecnica di conservazione dei formaggi: la conciatura.

Questo sistema consiste nel preparare una “concia” (copertura) di erbe spontanee e aromatiche, con le quali si impedisce che la forma venga attaccata dai batteri. La lavorazione viene svolta con l’ausilio di alcuni strumenti di legno, come la frasca.

conciato-di-san-vittore

Altri formaggi tipici del Lazio

Cacio di Genazzano (formaggio ovino a pasta semidura o dura)

Cacio Magno (formaggio ovino a pasta molle)

Caciotta dei monti della Laga (formaggio a pasta molle)

Caciotta della Sabina (formaggio ovino a pasta molle)

Ciambella di Morolo (formaggio vaccino a pasta filata semidura)

Gran cacio di Morolo (formaggio vaccino a pasta filata dura)

Pecorino dei monti della Laga (formaggio a pasta dura)

Pecorino della Sabina (formaggio ovino a pasta dura)

Vini consigliati in abbinamento

© riproduzione riservata