I formaggi tipici della Toscana

Il perfetto abbinamento con i grandi rossi toscani.

I formaggi tipici della Toscana

La Toscana è terra di vigne, olivi e pecore dalle quali proviene il latte per ottimi e saporiti pecorini. Colline, calanchi e vallate sono ottimi luoghi per il pascolo allo stato brado, condizione ottimale per garantire latte di alta qualità, infatti, gli animali sono “costretti” a percorrere molti chilometri prima di brulicare erba.

La vicinanza alla Sardegna (sebbene siano divise dal mare) si nota anche nella diffusa razza sarda nella regione e dai molti pastori e casari che provengono dall’isola, come confermano tanti cognomi di produttori (Cugusi, Podda, Mula, Cannas…).

Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Pecorino delle Balze Volterrane DOP è un formaggio fatto con latte di pecora a pasta semidura. È un prodotto di nicchia che nasce in un fazzoletto di terra disegnato da cinque comuni della provincia di Pisa con epicentro Volterra. È l’unico cacio a denominazione di origine che fa uso del caglio vegetale proveniente dal fiore del cardo selvatico.

Raviggiolo

Il Raviggiolo è un formaggio fresco, prodotto il più delle volte con latte vaccino, ma talvolta anche ovino o caprino. È a pasta molle e privo di crosta, dal sapore dolce. Fa parte della famiglia degli “antichi formaggi” e deve le sue origini alla tradizione contadina del recupero: veniva solitamente prodotto con il poco latte disponibile nel periodo invernale che non era sufficiente per altre lavorazioni.

raviggiolo-formaggio

Altri formaggi tipici della Toscana

Caciotta della Lunigiana (formaggio vaccino a pasta molle o semidura)

Formaggio caprino delle Apuane (formaggio caprino a pasta molle o semidura)

Formaggio caprino dell’Isola di Capraia (formaggio caprino a pasta molle)

Formaggio caprini della Maremma (formaggio caprino a pasta molle o dura)

Formaggio caprino dell’Alto Mugello (formaggio caprino a pasta molle o semidura)

Fossa del Greppo (formaggio ovino a pasta dura)

Grande vecchio di Montefollonico (formaggio ovino a pasta dura)

Marzolino di Lucardo (formaggio ovino a pasta semidura)

Pastorella del Cerreto di Sorano (formaggio a pasta semidura)

Pecorino a latte crudo della montagna pistoiese (formaggio ovino a pasta semidura)

pecorino-toscano

Pecorino della Garfagnana e delle colline lucchesi (formaggio ovino a pasta molle o semidura)

Pecorino della Lunigiana (formaggio ovino a pasta semidura)

Pecorino delle colline senesi (formaggio ovino a pasta semidura)

Pecorino del Casentino (formaggio ovino a pasta dura)

Pecorino del Parco di Migliarino San Rossore (formaggio ovino a pasta semidura)

Pecorino di Pienza stagionato in barriques (formaggio ovino a pasta semidura)

Pecorino Toscano DOP (formaggio ovino a pasta semidura o dura)

Pratolina (formaggio caprino a pasta molle)

Raviggiolo di latte vaccino del Mugello (latte vaccino a pasta molle)

Raviggiolo di pecora pistoiese (formaggio ovino a pasta molle)

mucche-toscana

© riproduzione riservata