I salumi tipici del Lazio
La Capitale del maiale “porchettato”.

Il Lazio è una regione ricca di storia, arte, siti archeologici e prodotti enogastronomici. Una proposta di formaggi e salumi di origine antichissima con lavorazioni tramandate da generazioni.
Coppiette
Le coppiette sono un salume che tradizionalmente veniva prodotto con carne di cavallo essiccata e aromatizzata. Oggi prevede l’uso del maiale.
Porchetta di Ariccia IGP
La Porchetta di Ariccia IGP è un salume ricavato dalla lavorazione del suino intero. In alternativa si può usare la sua parte centrale (tronchetto), che viene cotta, condita e aromatizzata. Immancabili i semi di finocchio. I suini da disciplinare devono essere femmine.
Susianella di Viterbo
La Susianella Viterbese è un insaccato di fegato di maiale unito a parti magre tipico della città di Viterbo la cui ricetta risale agli Etruschi.
Suino nero di Rieti
Il suino nero reatino è allevato in Provincia di Rieri, rigorosamente allo stato brado e semibrado e si nutre prevalentemente di frutti di bosco come ghiande, castagne, funghi e tuberi.
Altri salumi del Lazio
Corallina romana (salume di carne suino)
Porchetta di Genzano
Porchetta di Tuscia
Prosciutto di Bassiano
Salciccia di Castro de Volsci
Salume Quanciale di Serrone
© riproduzione riservata