I salumi tipici del Piemonte

Cosa abbinare alle bollicine piemontesi?

I salumi tipici del Piemonte

Il Piemonte è una regione che fa dell’artigianato gastronomico il proprio punto di forza con numerosi artigiani alimentari che offrono prelibatezze in forma di salumi e prosciutti.

Salsiccia di Bra

La salsiccia di Bra è un salume che prevede nell’impasto un uso prevalente di carne bovina e viene mangiata prevalentemente cruda. La scelta di non usare il maiale sembri derivare dal fatto che in questa zona del Roero era presente una numerosa comunità ebraica.

Mustardela delle Valli Valdesi

La Mustardella delle Valli Valdesi è un salume povero prodotto non da carne suina, bensì da sanguinaccio. Era un alimento consumato dagli allevatori che recuperavano gli scarti del maiale compresa testa, gola, lingua e cotenna.

mustardela-delle-valli-valdesi

Altri salumi tipici del Piemonte

Bresaola del Val Formazza

Crespone del Monferrato (salame)

Prosciutto Crudo di Cuneo DOP

Lardo della Val Vigezzo (viene affumicato al ginepro)

Lardo d’Muncalè

Mortadella Ossolana (carni di maiale e fegato conciato al Barbera)

mortadella-ossolana

Salame Cavenesano

Salame della Duja (salame di carne suina conservato in vasi di vetro)

Salame di Gioria

Salame di Ponzone

Salame di Turgia

Salame Piemonte IGP

Salame Nobile di Brignano

Salame Nobile di Giarolo

Salampatata Canavese (insaccato di patate, carne suina, lardo e spezie)

© riproduzione riservata