I salumi tipici della Liguria

Non solo pesto, ma anche insaccati di qualità.

I salumi tipici della Liguria

La valli ligure sono luoghi erti che sfidano la gravità. Zone impervie dove solo il coraggio e le capacità secolari consentono agricoltura e allevamento. Una vera sorpresa per chi ama affettati di qualità con secoli di storia.

Salame di Sant’Olcese

Salame di Sant’Olcese è il salume ligure più conosciuto della Regione. È un cibo crudo prodotto con carne mista suina e bovina. Dopo la macinatura la carne viene insaccata manualmente e i salami lasciati affumicare per alcuni giorni al fumo di legna di rovere e castagno.

Mostardella

La Mostardella è un insaccato “povero” ricavato dai resti della produzione del salame e per questo motivo viene considerato una via di mezzo tra un salame e una salsiccia.

mostardella

Altri salumi della Liguria

Salame cotto di Sassello (insaccato con carne di testa di maiale)

Salame con i lardelli (salume di maiale)

Salame del Parco (salume con carne di suino)

Salame genovese

Zerarìa (gelatina di carne di manzo e di maiale)

© riproduzione riservata