I migliori vini da abbinare a dolci e frutta

A Perfect Pairing.

migliori-vini-da-dolci

Tra le tipologie di vino, poco amate in Italia, spiccano i vini dolci, sebbene all’estero vivano di grande fama e sono molto richiesti.

Esistono diversi modi di produzione, ognuno dei quali legato alla tradizione del territorio e a determinate condizione pedoclimatiche.

Al Nord, viste le basse temperature si lasciare l’uva per molto tempo in pianta e vendemmiarla quando ha un elevato residuo zuccherino. Successivamente la si fa riposare per diversi mesi su graticci di vimini. Una volta “disidrata” il grappolo si prosegue con la fermentazione e maturazione. Questo accade per vini come il Recioto della Valpolicella, il Torcolato, il Recioto di Gambellara e di Soave.

Nei vigneti vicino a laghi e nel centro Italia nascono i cosiddetti vini muffati o botritizzati, ovvero bottiglie figlie di vendemmia tardiva, i cui acini sono stati colpiti da un fungo (Botrytis cinerea) che ne provoca la parziale disidratazione, con una riduzione in volume dell’acqua presente nella polpa pari al 50-60%. In fase di fermentazione la quantità degli zuccheri sarà tale da ottenere un vino dolce. Fanno parte di questa famiglia in Vino Santo del Trentino e i Muffati dell’Umbria.

Infine, al Sud, si usa sfruttare il calore del sole per appassire in maniera naturale gli acini. Questi posti vicino al mare e accanto a boschi di macchia mediterranea risultano estremamente profumati, mentre in bocca riescono ad esprimere una timida sapiditĂ . Ne sono un esempio il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari.

I vini dolci italiani, sia rossi che bianchi, fermi o frizzanti (Moscato d’Asti) sono contraddistinti da una forte atomicità ed un elevato tasso di zuccheri.

Queste caratteristiche li rendono perfetti per accompagnare alimenti e preparazioni dolci, come i cantucci e Vin Santo toscano o paste di mandorla siciliane e gelato in abbinamento al Passito di Pantelleria.

Esistono svariate combinazioni, ma quella che riesce sempre è l’accostamento regionale, ovvero vino e dolce dello stesso posto.

I nostri consigli

© riproduzione riservata