Ribolla Gialla: il bianco dai diversi volti

Il vino che mette tutti d’accordo.

vino-ribolla-gialla

La Ribolla Gialla è un’uva versatile che si presta bene alla produzione di vini bianchi secchi, Orange Wine, spumanti e passiti, esprimendo al meglio il suo carattere nelle diverse tipologie di vinificazione.

Dove viene coltivato la Ribolla Gialla

La Ribolla Gialla è un vitigno che ama un terreno ricco di minerali. In Italia si trova nelle zone collinari del Collio Goriziano e dei Colli Orientali del Friuli. È presente anche “fuori confine” in Slovenia, nella regione del Goriška Brda.

uva-ribolla-gialla

PerchĂŠ si chiama Ribolla Gialla

In nome Ribolla Gialla non ha origini certe, anzi non risultano documenti ufficiali. Qualcuno, invece, afferma che il termine deriva dal fatto l’uva abbia un’alta concentrazione di acido malico, fattore che fa “ribollire” in maniera tumultuosa il mosto in fase di fermentazione.

Profumi della Ribolla Gialla

La Ribolla Gialla è un vino elegante con una presente parte agrumata e un finale aromatico di erbe aromtiche.

profumi-ribolla-gialla

© riproduzione riservata