Sylvaner: il bianco camaleontico
Il vitigno centro europeo.

Il Sylvaner è un’uva a bacca bianca che affonda le proprie origini nell’Europa centrale. Studi genetici dimostrano che sia nato dall’incrocio tra Ă–sterreichisch Weiss e Traminer.
Coltivato sin dal Medioevo, si è presto diffuso in Austria, Germania, e Alsazia (Francia).
Dove viene coltivato il Sylvaner
Il Sylvaner ha la rara capacitĂ di saper leggere il terreno in cui viene coltivato, per questo in pase alla regione di provenienza sprigiona caratteri e profumi differenti.
In Germania il Sylvaner gioca su note leggermente vegetali, mai pungenti.
In Alsazia il profilo organolettico si fa piĂą complesso con sentori speziati e fruttati.
In Italia questo vino viene apprezzato per la sua spiccata aciditĂ , perfetta con la cucina locale.
Perché si chiama Sylvaner
L’origine del nome “Sylvaner” è incerta, ma si ritiene che derivi dal termine latino “silva“, che significa “bosco”, in riferimento alle zone in cui veniva coltivato secoli fa.
Profumi del Sylvaner
Il Sylvaner ha spiccate note di frutta a polpa bianca e note minerali a cui si associano profumi di menta e di erbe di montagna.
© riproduzione riservata