Timorasso: un vino da invecchiamento
Il tesoro bianco del Piemonte bianchista.

Il Timorasso è un vitigno a bacca bianca di grande qualità, capace di regalare vini longevi, l’invecchiamento di questa uva, infatti, riesce a regalare calici ricchi di intensità olfattiva e complessità aromatica.
Dove viene coltivato il Timorasso
Il Timorasso è un vitigno autoctono del Piemonte, in particolare delle colline Tortonesi, situate in provincia di Alessandria, dove dà origine al Derthona. Qui, il suolo calcareo misto a terre bianche offrono le basi per le sue caratteristiche uniche.
Questo vitigno autoctono a bacca bianca è stato per anni “dimenticato” dai vignaioli, più propensi a coltivare varietà più facili da allevare e generose come il Cortese e la Barbera.
Perché si chiama Timorasso
L’origine del nome “Timorasso” si ritiene derivare da antichi termini dialettali locali che alludono alla caratteristica di un vitigno poco costante nella produttività e una vigoria vegetativa limitata.
Profumi del Timorasso
Il Timorasso libera profumi floreali e mandorlati e una piacevole sapidità e con note minerali e floreali.
© riproduzione riservata