Aglianico: il Barolo del Sud

Il Re dei vitigni della Campania.

vino-aglianico

Dove viene coltivato l’Aglianico

L’Aglianico è un vitigno autoctono del Sud Italia, principalmente coltivato in Campania e Basilicata. Le zone più rinomate per la produzione di questo vitigno sono la Campania (Falerno DOC e Taurasi DOCG) e il Vulture in Basilicata, dove i terreni vulcanici conferiscono ai vini una particolare mineralità e complessità. Questo vitigno predilige i climi caldi e secchi, tipici delle regioni meridionali.

vigneto-vecchio-aglianico

Perché si chiama Aglianico

In nome “Aglianico” sembra derivare da “Hellenico“, termine che indicava l’origine greca del vitigno; infatti, fu introdotto in Italia dai coloni provenienti dal Peloponneso. Sotto la dominazione spagnola si è trasformato in “Aglianico”.

Profumi dell’Aglianico

L’Aglianico è caratterizzato da intensi profumi di frutta (prugna) e note di liquirizia. È uno dei vini più con più tannini in Italia.

profumi-aglianico

© riproduzione riservata