Arneis: il vitigno bianco che incanta il Piemonte

Storia, caratteristiche e vini.

Dove viene coltivato l’Arneis

L’Arneis è un vitigno autoctono coltivato nelle colline del Roero.

Il Roero è una zona del Piemonte caratterizzata dalla presenza delle “Rocche”, calanchi di arenaria gialla che creano suggestivi bastioni di roccia e canyon.

Le vigne crescono su colline con un suolo composto da sabbia bianca ricca di fossili marini come conchiglie.

rocche-roero

Perché si chiama Arneis

Le prime testimonianze dell’Arnesi risalgono al XV secolo. Il suo nome, sembri derivare dal termine dialettale “arneis”, che significa “scapestrato”, in riferimento alla sua natura difficile da coltivare.

Dall’Arneis si producono vini bianchi di pronta beva con un corpo fine e fragrante.

Profumi Arneis

I vini ottenuti da questo vitigno si distinguono per i loro profumi intensi di frutta a polpa bianca e note minerali.

profumi-arneis

L’Arneis è stato a lungo considerato un vitigno “minore”, utilizzato soprattutto per ammorbidire i tannini del Nebbiolo. Da qualche decennio diversi produttori hanno scelto di riscoprire e valorizzare questo vitigno, ottenendo i favori della critica e appassionati.

© riproduzione riservata