Carménère: dalla Francia al Cile

Cannonau: il rosso che veste la Sardegna

vino-carmenere

Dove viene coltivato il Carménère

La storia del Carménère è un racconto di viaggi e commercio. Originario come i suoi parenti più stretti (Cabernet) dell’Albania.

Oggi, invece è il vitigno simbolo del Cile e di Bordeaux. Ama terreni ben drenati, ricchi di rocce e argilla. In Italia ha trovato la sua zona di elezione in Veneto nell’area dei Colli Euganei.

carmenere-vigne-cile

Perché si chiama Carménère

Il nome Carménère sembrerebbe avere origine dal termine latino “carminio”,  con il quale si indicava il colore porpora: un appellativo donatogli per via della pigmentazione rossa intensa che caratterizza i vini prodotti con questa uva.

Profumi del Carménère

Il Carménère al naso e al palato è un mix tra le caratteristiche del Cabernet Franc (note erbacee e potenza) e del Merlot (sentori fruttati e morbidezza).

profumi-carmenere

 

© riproduzione riservata