Falanghina: l’uva del mare e della montagna

Il bianco campano che non teme rivali.

vino-falanghina

La Falanghina è un vitigno che sa “leggere” il suo in cui nasce. Profondo e fresco nella zona del Sannio, sapido e fruttato nei Campi Flegrei, mentre risulta complesso e ricco di aromi se coltivato in colline vicine a suoli vulcanici.

Dove viene coltivato

La Falanghina è varietà tipica della Campania dove viene coltivata già ai tempi della Magna Grecia. Da qui si è diffuso nel Lazio per opera dei romani e in altre regioni del Sud Italia, come la Puglia.

Perché si chiama Falanghina

Si ritiene che il nome Falanghina derivi dal termine latino “falanx”, un nome che indicava un tipo di palo utilizzato per sostenere le viti.

Profumi Falanghina

profumi-falanghina

© riproduzione riservata