Fiano: un bianco che non teme confronti
L’anima elegante della viticultura campana.

Il Fiano è vitigno, forse ancora poco conosciuto dalle grandi platee, ma tra i wine lovers è apprezzato per la sua eleganza, complessità e capacità di resistere al tempo.
Dove viene coltivato il Fiano
L’area di produzione più importante del Fiano è l’Irpinia, in provincia di Avellino. Viene coltivato anche in provincia di Salerno e nella Costiera Amalfitana dove spesso lo troviamo in blend con vitigni minori della zona. È presente anche in Puglia e Basilicata.
Perché si chiama Fiano
Il nome del Fiano è legato alla migrazione della popolazione Ligure che sconfitta dai Romani si spostò delle Alpi Apuane in Campania. Durante il viaggio i contadini portarono con sé barbatelle della “Vitis Apinia”, poi divenuta” Afiana” e infine “Fiano”.
Profumi Fiano
Gli aromi del Fiano spaziano dalla frutta bianca e agrumi ed erbe aromatiche.
© riproduzione riservata