Greco: il vitigno venuto dalla Grecia
Una storia millenaria racchiusa in un bottiglia.

Il Greco è una varietà dalle origini antiche, memoria storica della Magna Grecia enoica.
Dove viene coltivato il Greco
Il Greco, come suggerisce il nome è una varietà originaria della Grecia. Portata in Campania durante l’espansione dei domini ellenici, ha trovato in Campania la sua massima espressione, in particolare nelle alte colline dell’Irpinia e nel comune di Tufo, dove nasce il celebre Greco di Tufo DOCG.
Questo vitigno predilige terreni vulcanici ben ventilati, suolo che conferisce al vino una decisa mineralitĂ e complessitĂ aromatica.
Il Greco viene coltivato anche in Puglia, regione dove riesce ad esprime caratteristiche diverse, ma sempre di grande qualità come nel Cirò Bianco.
In Italia esiste anche il Grechetto che, sebbene con il Greco condivida un’assonanza fonetica nel nome, si tratta di due vitigni differenti che danno vita a vini molto diversi tra loro.
Caratteristiche uva Greco
Il Greco dà vita a vini molto freschi. All’olfatto il calice libera profumi di mela e albicocca.
Caratteristiche uva Grechetto
Il Grechetto è una varietà a bacca bianca diffusa principalmente nell’Alto Lazio e in Umbria, dove è presente con due cloni: il Grechetto di Todi (clone g5) e il Grechetto di Orvieto (clone g109).
Al naso trionfano delicati aromi fruttati e floreali. Con gli anni il corredo aromatico si arricchisce con note di nocciola. In bocca trionfa sempre una vivace freschezza.
Profumi Greco
© riproduzione riservata