Kerner: un vino fresco e aromatico
Un vitigno nato tra le fresche colline di montagna.

Il Kerner è una varietà a bacca bianca, creato nel 1929 dal botanico tedesco August Herold che incrociò Schiava Grossa (chiamata in Germania Trollinger) e Riesling, con l’obiettivo di ottenere un vitigno resistente al freddo e capace di produrre vini qualità.
Questa “unione” ha permesso di ottenere un’uva con un deciso carattere olfattivo e una vibrante freschezza, elementi ereditati dal Riesling. La resistenza ai climi estremi invece è da attribuire alla Schiava.
Dove viene coltivato il Kerner
Il Kerner ama zone di alta montagna. Le principali aree di coltivazione si trovano in Alto Adige della Val Venosta e della Val d’Isarco, dove si esprime al meglio. Altre zone di produzione includono la Germania, sua terra d’origine, e alcune aree dell’Austria.
Perché si chiama Kerner
Il nome Kerner è un omaggio a Justinus Kerner, poeta e medico tedesco, noto per le sue opere sul vino. Questo vitigno è stato creato nel 1929 da August Herold, incrociando Riesling e Trollinger (Schiava Grossa).
Profumi del Kerner
Gli aromi del Kerner sono vari ed intensi, con leggeri toni di kiwi, agrumi e note lievemente erbacee.
© riproduzione riservata