Montepulciano: il principe d’Abruzzo
Il vino della festa e della convivialità.

Dove viene coltivato il Montepulciano
Il Montepulciano assieme al Sangiovese è il vitigno più coltivato nel Centro Italia: Re indiscusso di Abruzzo, Marche e Lazio, dove ha trovato il suolo ideale per la propria crescita. La denominazione più celebre è: Montepulciano d’Abruzzo DOC.
Riserva ottimi prodotti anche in Provincia di Teramo (Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG) e nelle Marche (Rosso Conero DOCG).
Perché si chiama Montepulciano
Il nome da non confondere con il Vino Nobile di Montepulciano indica la sua terra di provenienza: “Monte” e “Polciano”, territori e borghi etruschi.
Profumi del Montepulciano
Il Montepulciano in base al terroir di provenienza esprime sentori e aromi differenti anche se sensazioni fruttate e aromi di liquirizia sono i marcatori identificativi.
© riproduzione riservata