Müller-Thurgau: il vitigno che ama le alte quote
Il figlio nobile del Riesling.

Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca apprezzato per il suo sapore fruttato e aromi minerali. È un vino caratterizzato da un perfetto equilibrato tra freschezza e sapidità, fattori che lo rendono piacevolmente rotondo all’assaggio.
Dove viene coltivato il Müller-Thurgau
Il Müller-Thurgau trova il suo habitat ideale nelle zone montane con clima fresco. Suo terreno ideale sono le terre limitrofe al comune di Geisenheim nel Land dell’Assia, in Germania.
Anche in Italia ha trovato il suo habitat perfetto, grazie al terreno calcareo della Val di Cembra in Trentino.
Perché si chiama Müller-Thurgau
Il nome Müller-Thurgau si deve a Hermann Müller, professore nato a Thorgau in Svizzera, che nel 1882 creò questo vitigno incrociando Riesling e Madeleine Royale.
Profumi del Müller-Thurgau
Il Müller Thurgau sviluppa note minerali, aromi floreali e frutta a polpa bianca.
© riproduzione riservata