Nebbiolo: l’uva del Re

Il rosso nobile che non teme confronti.

vino-nebbiolo

Dove viene coltivato il Nebbiolo

Il Nebbiolo è tra i vitigni più pregiati d’Italia, base ampelografica di vini che hanno fatto la storia dell’Italia.

È un’uva autoctona del Piemonte tipica delle Langhe (Barolo DOCG e Barbaresco DOCG) e del Roero (Roero DOCG).

Sulle colline di Canale e a Nord di Alba nascono vini leggeri e poco tannici. Diversamente nei comuni a Sud troviamo espressioni più nervose che necessitano diversi anni prima di esprimersi al meglio.

Nel Nord della Regione nelle province di Novara e Biella invece cresce il Nebbiolo di montagna, fresco e floreale. In Italia viene coltivano anche in Valtellina (Lombardia).

vigne-nebbiolo-alto-piemonte

Perché si chiama Nebbiolo

Il vitigno Nebbiolo prende il nome dal termine dialettale della nebbia mattutina che avvolge le colline delle Langhe.

Profumi del Nebbiolo

Il Nebbiolo è tra le uve rosse più profumate. Viene facilmente riconosciuto per il suo colore trasparente e per i suoi aromi di petali di rosa, liquirizia e frutti di bosco come ciliegia e mora.

profumi-nebbiolo

© riproduzione riservata