Nero d’Avola: il Re dei vini rossi siciliani
Lâambasciatore del vino italiano nel mondo.

Dove viene coltivato il Nero dâAvola
Il Nero dâAvola è unâuva tipica della Sicilia che affonda le radici nellâisola da decine di secoli. Ă un vitigno che ama climi caldi e secchi. La sua di elezione è la Val di Noto, una vasta area compresa tra le province di Ragusa e Siracusa e una parte delle province di Catania, di Enna e di Caltanissetta.
PerchĂŠ si chiama Nero dâAvola
Anticamente il Nero dâAvola era chiamato âcalaulisiâ, in passato erroneamente tradotto con âCalabreseâ, inducendo a pensare che fosse originario della Calabria. In veritĂ era una distorsione linguistica del termine “Calea“, che si riferisce alla zona di Avola.
Per questo negli ultimi decenni è stato battezzato con il nome di Nero dâAvola.
Profumi del Nero dâAvola
Al naso conquista per i suoi sentori di amarena, mora e mirtillo. Con lâinvecchiamento emergono aromi di cacao e liquirizia.
© riproduzione riservata