Pecorino: il bianco conteso tra Marche e Abruzzo
Il vino della “transumanza”.

Il Pecorino è un vitigno tipico del centro Italia, che trova la sua massima espressione nelle Marche e in Abruzzo, soprattutto nelle zone collinari interne.
Dove viene coltivato il Pecorino
Recenti studi affermano che il Pecorino è nato nella zona dei Monti Sibillini, a confine tra le Marche e Abruzzo. Dalle zone di Ascoli Piceno, è successivamente “sceso” verso le colline teramane, dove ha trovato ottime condizioni climatiche.
Perché si chiama Pecorino
Il nome Pecorino non ha origini certe. Tradizione vuole che tale appellativo sia nato per indicare il vino che i pastori bevevano durante la transumanza delle greggi. Altra versione invece vede come protagonista le pecore particolarmente attratte dai grappoli dolci di questa uva. Altri affermano invece che il termine derivi dalla somiglianza tra i grappoli e la testa dell’animale.
Profumi del Pecorino
All’olfatto mostra aromi di mela verde, fiori bianchi e aromi erbacei.
© riproduzione riservata