Pinot Grigio: il figlio ribelle
Nascere a bacca nera e diventare un vitigno bianco.

Il Pinot Grigio è un’uva nata da una mutazione naturale del Pinot Nero. Per anni ha vissuto di scarsa considerazione, ma dagli anni 2000 si è entrato nel podio dei vini bianchi più consumati in Italia.
Dove viene coltivato il Pinot Grigio
In Italia viene coltivato principalmente in Veneto e Trentino-Alto Adige. Nel mondo, oltre alla Francia, si trova in Germania e negli Stati Uniti.
Il Pinot Grigio viene coltivato in collina e in pianura, l’importante è avere una buona ventilazione tra i vigneti e un terreno drenante perché è molto sensibile alle malattie.
Predilige climi freschi e se vinificato con macerazione, il colore assume delle tonalità tendenti al ramato.
Perché si chiama Pinot Grigio
Il Pinot Grigio viene così chiamato perché, quando raggiunge lo stadio di maturazione, l’acino assume una colorazione grigio-rame.
Profumi del Pinot Grigio
© riproduzione riservata