Sagrantino: il rosso umbro dal forte carattere
Il vigneto autoctono dell’Umbria.

Dove viene coltivato il Sagrantino
Il Sagrantino è un’uva coltivata in Umbria fin dal Medioevo ed oggi considerato un vitigno autoctono della Regione.
Perché si chiama Sagrantino
Il nome Sagrantino viene dalla parola latina “Uva Sacer”; infatti, furono i frati francescani che introdussero le prime barbatelle di quest’uva dall’Asia. Altri invece ritengono sia originario della Grecia e che sarebbe stato importato dai monaci bizantini.
Profumi del Sagrantino
Dai vini prodotti con uva Sagrantino vinificate in purezza nascono dei vini di grande struttura dai profumi di frutta rossa matura.
© riproduzione riservata