Sangiovese: l’anima della Toscana
Dal Chianti al Brunello, dal Morellino al Nobile.

Dove viene coltivato il Sangiovese
ll Sangiovese è il vitigno toscano per eccellenza, padre delle principali denominazioni della Regione: Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Morellino di Scanzano e Vino Nobile di Montepulciano.
È tra le uve più presenti in Italia. Presente in Emilia-Romagna (Sangiovese di Romagna), in Umbria e nel Lazio.
Perché si chiama Sangiovese
In molti sostengono che il termine “Sangiovese” significa “Sanguis Jovis“, ossia “Sangue di Giove” per via del suo colore o per Monte o Colle Giove, luogo vicino Rimini dove sembra sia stato coltivato la prima volta dai romani.
Profumi del Sangiovese
Nei vini a base Sangiovese prevalgono sentori di frutti rossi come la ciliegia e fiori rossi. Se invecchiato genera profumi di caffè e tabacco.
© riproduzione riservata