Syrah: l’uva dai diversi volti
Syrah o Shiraz.

Dove viene coltivato il Syrah
Il Syrah fa parte del “prestigioso club” dei vitigni internazionali, così chiamati perché presenti in ogni continente e noti per loro versatilità e generosità.
Vinificato in purezza crea vini di grande spessore qualitativo, in Francia è prodotto come unico protagonista nelle denominazioni di Crozes-Hermitage e Hermitage, mentre in assemblaggio contribuisce a quasi tutti i vini di Châteauneuf-du-Pape, Côte du Rhône e Languedoc-Roussillon.
Nel resto del mondo è l’Australia che spicca con le etichette di Barossa Valley e Coonawarra, mentre in Italia ha trovato la sua terra di elezione a Cortona nella provincia di Arezzo.
Perché si chiama Syrah
Il Syrah, come suggerisce il nome, si ipotizza abbia raggiunto le coste francesi attraverso scambi commerciali con i Persiani.
Profumi del Syrah
Il profilo aromatico del Syrah è caratterizzato da profumi di frutta scura (mora, ribes e prugna), viola e pepe nero.
© riproduzione riservata