La Tequila: lo Champagne dei distillati

Curiosità che non sapevi sul Tequila.

L’Agave è presente in tutto Messico con centinaia di varietà, che in base alla pianta utilizzata ed il luogo di coltivazione danno origine a diverse tipologie di distillati.

L’Agave Azul

L’Agave Azul, così chiamata per i suoi riflessi blu, è alla base del Tequila. Eh sì, in Messico Tequila è maschile!

L’Agave Azul o Agave Tequilana è coltivata da secoli dell’altopiano di Jalisco nella località di Tequila.

Storia Tequila

Le prima testimonianze di una bevanda acolica ottenuta dall’Agave risalgono al periodo degli Aztechi, che ritenevano il succo della pianta come dono degli dèi.

I conquistadores spagnoli portarono moderne tecniche di distillazione portando a metà del 1500 alla nascita del Tequila come la conosciamo oggi.

Nel XVII secolo la produzione passò da semplice creazione artigianale a un prodotto di più largo consumo con la nascita della fabbrica di Tequila dell’attuale territorio di Jalisco, fino ad arrivare al 1800 secolo quando iniziò ad essere esportata negli Stati Uniti.

tequila-murales

Dove si produce la Tequila

La Tequila nasce nell’omonima città messicana situata nello Stato di Jalisco. Questa regione è contraddistinta da terreni vulcanici che conferiscono alle Agavi presenti in questo altopiano un sapore e un gusto elegante e fine.

mappa-produzione-tequila

Come si produce la Tequila

La Tequila nasce dalla fermentazione del dolce succo presente nel cuore dell’Agave. Quando la pianta raggiunge gli 8 anni (anche se alcune tipologie possono superare il decennio di maturità) il Jimador, il contadino messicano, priva l’Agave delle sue foglie, ottenendo una “Piña”.

Cottura della “Piña”

La “Piña” viene cotta a vapore o in forno, processo che serve a rendere il succo ancora più dolce e sviluppare i suoi aromi caratteristici.

forno-tequila

Macinazione “Piña” e fermentazione

La “Piña” viene macinata e schiacciata per permettere l’estrazione del succo. Successivamente il liquido viene fatto fermentare per qualche giorno fino a una settimana.

macinatura-tequila

La distillazione della Tequila

Una volta ottenuto un mosto alcolico, questo viene distillato in alambicchi di rame almeno due volte per ottenere un liquido di colore cristallino e da profumi puliti e finiti.

Tequila Premium vs Tequila Mixto

Se la Tequila viene prodotta con il 100% di Ageve Azul si chiama Premium, ed ha un costo più alto rispetto al Mixto, che viene fatto con almeno il 51% di Agave tequilana, alla quale si aggiungono altre sostanze zuccherine, come sciroppo di mais o di canna da zucchero.

tequila-premium-vs-tequila-mixto

Maturazione della Tequila

Il primo distillato è di colore chiaro e ha un gusto deciso e fresco. In alcuni casi si può continuare con l’invecchiamento, ottenendo la varietà Reposado, Añejo e Extra Añejo.

maturazione-tequila

La Tequila messicana

Oggi, la Tequila viene prodotta da circa 100 distillerie che producono oltre 900 marchi. Un vasto universo rigidamente regolamentato; infatti, ogni bottiglia di Tequila riporta un numero di serie (Norma Oficial Mexicana, NOM), che identifica la distilleria che l’ha prodotta.

© riproduzione riservata