Come si produce il Cognac?

"Vous parlez français".

Il Cognac è una bevanda alcolica ottenuta da una doppia distillazione del vino amata ed apprezzata in tutto il mondo per la sua eleganza.

Perché si chiama Cognac?

Il Cognac è un famoso distillato francese che prende il nome della città dove è nato: Cognac, nella regione dello Charente, a circa 130 chilometri a nord di Bordeaux.

Storia del Cognac

L’origine del Cognac si deve agli Olandesi che erano soliti fermarsi nelle città di Cognac e Segonzac dopo aver risalito il fiume Charente, per comprare sale, vino e legname.

Il vino che acquistavano erano i “Claret”,  storpiatura del termine francese “clair” che indicava rossi leggeri e beverini.

Uno stile di beva molto in voga nel 1600, ma questa tipologia mal sopportava i lunghi viaggi, rovinandosi dopo pochi mesi.

I commercianti fiamminghi che avevano inventato il Genever (il padre del Gin), insegnarono agli abitanti di Cognac l’arte della distillazione: era nato il Cognac.

Come si produce il Cognac?

Il Cognac è un distillato di vino. Le uve devono avere un profilo aromatico neutro ed essere vendemmiate in largo anticipo per avere una forte acidità.

Il vino base deve essere poco alcolico se vogliamo un prodotto fine e raffinato.

Per la distillazione (in francese chauffe) si usa l’alambicco charentais, fatto in rame e perfetto per la doppia distillazione discontinua.

Durante la prima distillazione, che avviene in una caldaia a contatto diretto con il fuoco con una capacità di 12 ettolitri, si ottiene la brouillis: un liquido torbido.

Nella seconda distillazione (la bonne chauffe), che può durare anche 12 ore si ottiene il distillato puro e trasparente che dopo un periodo variabile di invecchiamento diventerà Cognac.

come-si-produce-il-cognac

La zona di produzione del Cognac

Il Cognac viene prodotto su una piccola area suddivisa in 6 cru storici:

Grande Champagne (Cognac e Segonzac): da questa zona si producono Cognac molto raffinati contraddistinti da profumi floreali e agrumati. Sono i Cognac più eleganti e ciò si deve al suolo caratterizzato dalla presenza di gesso e fossili marini.

Borderie (Nord di Cognac): il Cognac arricchisce il proprio bouquet con aromi di frutta secca, perché il clima rende l’invecchiamento più rapido.

Petit Champagne (Sud di Cognac): qui si producono Cognac molto simili a quelli provenienti dalla Grande Champagne, ma sono meno persistenti.

Fin Bois: Cognac meno pregiati ed intensi.

Bon Bois: Cognac rustici.

Boir Ordinaries e Communes: Cognac con poca personalità.

zone-cognac

Invecchiamento del Cognac

Tre Stelle, V.S.(Very Special): Cognac giovane di minimo due anni e mezzo tagliato con distillati più vecchi.

V.S.O.P. o Réserve: Cognac con un affinamento in botte di almeno 4 anni e mezzo.

XO o Napoleon: il Cognac più giovane del blend invecchia per almeno 6 anni.

Hors d’âge: Cognac particolarmente pregiati, affinati anche per 50 anni.

invecchiamento-cognac

© riproduzione riservata